Terminals and cluster blocks
MAGNET WIRE
TERMINALI E CONNETTORI CLUSTER
La famiglia dei terminali e connettori Cluster è tipicamente utilizzata nella fabbricazione dei compressori. A loro volta impiegati in applicazioni finali quali frigoriferi, refrigeratori e celle frigorifere e nel settore del condizionamento. Inarca ha sviluppato questa famiglia introducendo alcune caratteristiche che ne innalzano le performance, ad esempio la doppia ritenzione nel terminale. Questo tipo di connessioni garantiscono una elevata performance meccanica sia a carico dell’aggrafatura sia nella connessione terminale pin. Le caratteristiche dei materiali impiegati, è studiato per resistere e garantire un lunga vita alla connessione, sia in presenza di shock termici che di olii e di fluidi refrigeranti. Il connettore è stampato in Poliestere termoplastico ed è polarizzato nella zona di passaggio dei pin, per evitare inversioni di montaggio. É disponibile sia in versione diritta che in versione rovescia. I terminali sono costruiti in bronzo fosforoso, sono disponibili diritti con doppia ritenzione o in versione a bandiera. Nonostante la qualità dei materiali impiegati, l’offerta Inarca di Terminali e Connettori Cluster, risulta essere una connessione a basso costo.
INAR-SPLICE CRIMP
magnet wire terminals
TERMINALI INAR-SPLICE
La famiglia dei terminali INAR-SPLICE è specifica per la connessione attraverso aggraffatura di fili magnetici in rame o alluminio, tra loro o in combinazione con cavetti pre-spelati a trefoli o a singolo conduttore rigido. I terminali INAR-SPLICE sono provvisti di speciali rigature, queste durante il processo di aggraffatura vanno ad incidere lo smalto creando la connessione. L’aggraffatura che si ottiene presenta un contatto elettrico di alta qualità, estremamente resistente alle vibrazioni e gas-tight e quindi esente da problemi di corrosione. Si possono aggraffare combinazioni di fili magnetici, generalmente fino a tre in contemporanea, in rame, in alluminio o insieme. A queste combinazioni possono essere aggiunti fili a trefoli o a singolo filo rigido pre-spelati. In ogni caso le combinazioni di filo aggraffabile dovranno essere certificate dal laboratorio Inarca, a disposizione dei nostri clienti. Il laboratorio rilascerà un completo test-report con le altezze di aggraffatura da rispettare. Il range dei fili aggraffabili va da 0,1 mm2 a 6,6 mm2. Le connessioni possono essere sia di testa (fili tutti dallo stesso lato); in linea (fili da entrambi i lati del terminale).
INAR-SPLICE si completa delle macchine semiautomatiche di applicazione INAR-SPLICE MAT. La combinazione del design dei terminali INAR-SPLICE e delle macchine di applicazione consentono di ottenere performance di produttività elevatissime, con la garanzia della ripetibilità meccanica del processo di aggraffatura. Per le specifiche delle INAR-SPLICE MAT vedi capitolo M.
INAR-RS IDC
magnet wire terminals
INAR-RS TECNOLOGIE DI CONNESSIONE PER FILI SMALTATI
Una gamma completa di terminali IDC, per la connessione di fili smaltati sia in Rame che in Alluminio. Il suo impiego consente di automatizzare la fase di connessione, si possono quindi utilizzare nelle linee automatiche per la produzione di motori elettrici.
APPLICAZIONI
Avvolgimenti di motori, Bobine elettriche.
Avvolgimenti di trasformatori, Reattori
Alimentatori di potenza, Attuautori.
VANTAGGI DELL’APPLICAZIONE
•• Possibilità di processare contemporaneamente fili con diametri diversi (Ø 0,12 ÷ 0,40 (AWG 36-26)
– Ø 0,25 ÷ 1,04 (AWG 30-18)/Ø 0,8 ÷ 1,5).
•• Possibilità di connessione su fili smaltati in rame e cavetti con filo rigido o trefolato.
•• Connessione senza inclusioni o buchi neri (gastight)•• Possibilità di connessione su tutti i tipi di smalto isolante fino a classe “H”
•• Eliminazione della fase di preparazione dell’estremità del filo (prestripping).
•• Rasatura automatica del filo e del cavo in eccesso.
•• Possibilità di eseguire fino ad un max di 3 ponti.
•• Possibilità di avere diverse forme di uscita (linguetta, femm., pin, cavetto, etc)
•• Eliminazione di ogni operazione manuale di inserimento guaine.
•• Ingombri connessione più contenuti, con disposizione dei contatti in linea o circolare.
•• Automatizzazione massima del processo, eliminando le operazioni manuali, con capacità produttiva fino a 3000 ins/ora a seconda del tipo di unità utilizzata (da banco, in linea, ecc.).
•• Possibilità di eseguire test elettrici di controllo in automatico.
•• Razionalizzazione del processo costruttivo con riduzione dei tempi di approntamento e fornitura prodotto finito.