Chi Siamo
Dal 1964 progettiamo e sviluppiamo terminali, connettori, tecnologie e macchine per la connessione elettrica. Tutti i processi sono realizzati internamente promuovendo costantemente la loro innovazione per garantire la qualità dei nostri prodotti e l’accrescimento della conoscenza aziendale.
Il nostro impegno è sempre dedicato ad affrontare e risolvere i bisogni dei nostri clienti per proporre soluzioni e non semplici prodotti. Investiamo mediamente più del 10% del nostro fatturato in nuovi prodotti e tecnologie. Crediamo nell’innovazione.
Pianeta
La tutela dell’ambiente è un tema sentito in Inarca. Il rispetto delle norme e delle leggi vigenti, nonché il costante controllo dei processi di produzione sono da sempre un nostro chiodo fisso. Poniamo molta attenzione allo smaltimento dei rifiuti che vengono rigidamente suddivisi. Tutte le nostre apparecchiature sono dotate di sistemi filtranti che contribuiscono a mantenere l’aria pulita ed inoltre negli ultimi anni abbiamo ridotto notevolmente l’utilizzo degli olii lubrificanti. Oltre ad utilizzare energia rinnovabile prodotta dal nostro impianto fotovoltaico, siamo particolarmente sensibili al tema dell’utilizzo delle risorse energetiche.
Siamo certificati ISO 14001 dal 2006.
STABILIMENTO
18.500 m2
SUP. AZIENDALE
35.804 m2
ORE FORMAZIONE 2021
21.000
PRODOTTI
7000 +
BREVETTI
200 +
CERTIFICAZIONI
- ISO14001:2015
- ISO9001:2015
- INARCA SMETA CAPR 6.0
- IATF 16949:2016
- UL, VDE, CSA
2019
55esimo dalla fondazione

2018
Nuova immagine aziendale

2017
Inarca introduce la nuova serie INAR-SPLICE VAR per l’aggraffatura a freddo del filo smaltato

2015
Certificazione ISO TS 16949

2014
50esimo della fondazione

2012
Nuovo reparto costruzioni meccaniche
2008
Impianto trattamento galvanico a telaio completamente automatizzato

2006
Certificazione ISO 14001

2005
Inarca introduce la prima macchina automatica per la realizzazione dei cablaggi IDC
2003
Magazzino automatico

1998
Adozione della tecnologia di stampaggio per iniezione termoplastica con presse elettriche
1995
Sviluppo e commercializzazione dei terminali a rimozione di isolante (IDC) per il filo smaltato
1993
Certificazione ISO 9001
Sviluppo e costruzione linea terminali a basso carico di accoppiamento (antisfilamento)

1991
Costruzione fabbricato
reparto stampaggio
1990
Sviluppo e costruzione linea terminali femmina di sicurezza (antisfilamento)
1983
Sviluppo e commercializzazione terminali crimp per l’aggraffatura a freddo del filo smaltato
1979
Inserimento connettori plastici in catalogo
1968
Acquisto del primo terreno e trasferimento nell’attuale sito di Vigodarzere
1964
Gianni Piovesan fonda l’azienda. Il primo prodotto commercializzato è una pinza per l’aggraffatura. Inizio produzione di terminali metallici